Recensione LA NEMICA di Meagan Brandy

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò del libro La nemica, il secondo volume della serie Brayshaw High.

recensione del libro la nemica. brayshaw high di meagan brandy

Titolo: La nemica (Brayshaw High Vol.2)

Autrice: Meagan Brandy

Data di pubblicazione: 9 maggio 2025

Editore: Always Publishing

Pagine: 320


Trama:

Ribelle, sfrontata e indipendente, Raven Carver ha lasciato il parcheggio di roulotte in cui è cresciuta per trasferirsi nella città dominata dai Brayshaw.
Grazie alla sua schiettezza e impulsività ora si è guadagnata il rispetto dei compagni di scuola e dei Re della Brayshaw High: Maddoc, Royce e Captain, tre ragazzi con il mondo ai loro piedi, che controllano la città. Tre fratelli non di sangue ma per scelta, pronti a tutto pur di proteggere chi considerano parte della loro famiglia… e ora Raven è una di loro.
L’hanno accolta nella loro vita e nella loro casa, abbattendo con forza alcune delle tante difese della ragazza. Soprattutto Maddoc. Maddoc incarna tutto ciò che Raven ha sempre voluto evitare: protettivo, determinato, disposto a fare qualsiasi cosa per tenerla al sicuro. Eppure Raven è pronta a mettere in discussione ogni sua certezza, nel momento in cui la lealtà verso di lui e i suoi fratelli viene messa alla prova.
Quando un membro della famiglia avversaria dei Brayshaw la pone di fronte a un ricatto che può danneggiare la reputazione di Maddoc e dei suoi fratelli, Raven non ha esitazioni: li proteggerà a ogni costo. Anche se il prezzo è il tradimento, e la conseguenza è trasformarsi in una nemica.
Decisa a lottare contro chiunque minacci la sua nuova famiglia, Raven si trova intrappolata in un gioco di potere e tradimenti, dove dovrà fare attenzione a non farsi male, ma anche a non perdere se stessa. Perché la lealtà ha un prezzo, ma quando amore e vendetta si intrecciano, anche i legami più forti rischiano di crollare.

Recensione:

Il libro riprende la narrazione esattamente da dove ci aveva lasciati il volume precedente, senza farci prendere fiato. Raven è scomparsa, decisa a intraprendere un percorso pericoloso per proteggere i tre ragazzi Brayshaw che considera la sua famiglia. Da questo momento in poi, però, qualcosa cambia radicalmente: quella stessa ragazza che hanno imparato ad amare diventa, almeno in apparenza, la loro "nemica".
Ma è davvero così? È davvero passata dall'altra parte, oppure sta solo recitando un ruolo per uno scopo più grande? Questo è uno dei tanti interrogativi che tiene incollati alle pagine fin dall’inizio.
"È esausta proprio come speravo, infelice come auspicavo. Ha l'aria di una che si è incasinata con le sue stese mani, ed è quello che merita dopo come si è comportata. Eppure, tutto quello che vedo è che è mia"

Rispetto al primo volume, questo libro ha una marcia in più. La trama è più dinamica, più densa e ricca di colpi di scena. Ogni capitolo svela un nuovo pezzo del puzzle: segreti a lungo nascosti iniziano a venire alla luce, intrecci familiari e verità scomode emergono con forza, mettendo a dura prova i legami tra i personaggi. È impossibile rimanere indifferenti: ogni rivelazione aggiunge tensione e curiosità, rendendo la lettura un vero e proprio vortice emotivo.

Raven, che già nel primo libro si era imposta come protagonista forte e indipendente, qui cresce ulteriormente. La sua evoluzione è evidente: è più matura, più consapevole di sé e delle sue scelte. La sua determinazione, il suo coraggio e la sua capacità di sacrificarsi per chi ama la rendono un personaggio ancora più profondo e affascinante. Personalmente, l’ho amata il doppio rispetto al primo volume: è una di quelle protagoniste che lasciano il segno.

E poi ci sono i ragazzi Brayshaw. Il legame che li unisce a Raven, già forte in precedenza, si consolida in modo ancora più profondo. Quello che formano insieme è molto più di un semplice gruppo: è una vera found family, costruita su amore, lealtà, dolore condiviso e battaglie affrontate insieme. È un tipo di legame che non si trova facilmente nei romanzi ed è scritto con grande sensibilità e intensità. È il cuore pulsante della storia, ciò che la rende così coinvolgente e speciale.

Lo stile di scrittura di Meagan Brandy resta impeccabile: diretto, emotivo, capace di trascinare il lettore nei pensieri e nei conflitti interiori dei personaggi. Si percepisce quanto amore e attenzione l'autrice abbia messo nella costruzione di questa trama complessa e dei suoi protagonisti.

La Nemica è un libro che tiene incollati fino all’ultima pagina, pieno di pathos, misteri e momenti struggenti, ma anche di amore e redenzione. È il tipo di romanzo che ti fa restare sveglio la notte pur di sapere cosa succede dopo.

In conclusione, consiglio caldamente questo libro a chi ha amato il primo volume e, in generale, a chi cerca una storia intensa, ricca di emozioni, colpi di scena e personaggi che restano nel cuore. La serie Brayshaw, finora, non ha mai deluso, e La Nemica ne è la conferma più potente.

Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserveranno i prossimi capitoli.


recensione del libro la nemica. brayshaw high di meagan brandy

Voto:

★★★★☆

Punto di vista: doppio pov

Tropes: romance, found family, high school, spicy

Spicy: presente




Brayshaw High Serie:

Vol.1 - La ribelle (RECENSIONE)

Vol.2 - La nemica

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli