Recensione FIN DOVE VOLANO GLI AQUILONI di Marianglona Rondinelli
Autrice: Marianglona Rondinelli
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2025
Editore: PubMe Romance
Pagine: 564
Trama:
Un ritorno alle origini, una tempesta di emozioni e un segreto da svelare.
Serena, segnata da un passato doloroso, torna nella sua città universitaria in cerca di un nuovo inizio. Ma il passato non è pronto a lasciarla andare.
Vecchie ferite riaprono, amori perduti tornano a bussare alla sua porta e un segreto sepolto minaccia di distruggere tutto ciò che ha ricostruito.
Incontra Andrea, un uomo misterioso e affascinante che le offre un rifugio sicuro. Ma dietro il suo sguardo magnetico si nasconde un passato tormentato.
Mentre i due si avvicinano, una forza oscura li travolge, mettendo alla prova il loro amore e la loro stessa identità.
In un vortice di passioni contrastanti, Serena dovrà affrontare i suoi demoni interiori per scoprire chi è veramente e quale sarà il suo destino.
Recensione:
La protagonista, Serena, torna nella sua città universitaria dopo un periodo difficile della sua vita, decisa a ricominciare.
Porta con sé ferite profonde e un segreto che le ha segnato l’anima, un dolore che tenta di nascondere dietro un’apparente serenità. A Camerino ritrova i suoi amici di sempre, con cui cerca di ricostruire una quotidianità fatta di sorrisi, routine e nuovi sogni. Ma, come spesso accade, il passato trova sempre un modo per tornare a bussare.
Il destino, infatti, la porta a incontrare Andrea Ricci, un uomo affascinante, misterioso e tormentato, che presto scoprirà essere il suo nuovo professore universitario. Un legame impossibile, apparentemente sbagliato, ma inevitabile.
Tra i due nasce un rapporto magnetico, un’alchimia che li attrae e li distrugge allo stesso tempo. Si cercano e si respingono, si feriscono e si curano, come due anime che riconoscono di appartenersi, pur sapendo che il loro amore è destinato a complicare tutto.
Andrea e Serena sono due persone che si portano addosso le cicatrici della vita: lui, segnato dal peso di una famiglia spezzata e da un passato ingombrante; lei, dal senso di colpa e dalla paura di non essere abbastanza. Insieme scoprono che l’amore non è perfetto, ma può essere sincero anche nel dolore.
L’autrice racconta questa relazione con una delicatezza cruda: non la idealizza mai, ma la mostra in tutta la sua complessità, fatta di passione, silenzi, rabbia, perdono e rinascita.
Ogni sguardo, ogni parola, ogni gesto fra i due è carico di significato. C’è l’urgenza di chi vuole vivere tutto e subito e la paura di chi sa che potrebbe perdere tutto da un momento all’altro.
Come citato sopra, un elemento ricorrente e fondamentale del romanzo è la musica. Andrea è infatti parte di un gruppo, i Black Leather Jackets, e la musica diventa il filo invisibile che lega i personaggi, la colonna sonora delle loro vite.
Le canzoni, i testi, i concerti, le prove, ogni momento musicale diventa un modo per esprimere ciò che le parole non riescono a dire.
La musica guarisce, accompagna, consola. È il rifugio dove entrambi trovano se stessi ed è anche ciò che li unisce quando tutto il resto sembra crollare.
Tra problemi del passato, amicizie che diventano famiglia, notti di festa, lacrime e risate, Fin dove volano gli aquiloni ci racconta una storia che non è solo bella da leggere, ma profonda da vivere.
È una storia che insegna il valore della verità, il peso del perdono, e la forza che serve per rialzarsi dopo essere caduti.
Serena non è solo una protagonista: è lo specchio di chi ha sofferto e ha avuto il coraggio di ripartire. Andrea non è solo un personaggio romantico, ma un uomo che cerca pace dopo una vita di tormento.
Marianglona Rondinelli ci regala un romanzo ricco di emozioni autentiche, scritto con cuore e sensibilità.
È una scrittura che tocca corde profonde, che ti entra dentro e ti accompagna anche dopo aver chiuso l’ultima pagina.
Fin dove volano gli aquiloni è un inno alla vita, alla musica e all’amore che salva anche quando fa male.
Un romanzo che ti lascia in silenzio, ti commuove, e ti fa riflettere su quanto sia difficile, ma meraviglioso, amare e lasciarsi amare.
Perché in fondo, tutti noi abbiamo bisogno di qualcuno che ci ricordi che, nonostante tutto, possiamo ancora volare.
Voto:
Tropes: music romance, small town, emotional scars, slow burn


Commenti
Posta un commento