Recensione IO, COME CRISTALLO di Laura Laurenti
Autrice: Laura Laurenti
Data di pubblicazione: 10 agosto 2022
Pagine: 140
Trama:
Camelia è una ragazza fragile, come il fiore da cui prende il nome.
Dopo la perdita del padre, il mondo intorno a lei si fa ancora più incerto e difficile. Se non fosse per Mozart, il suo gatto; Terry, l’amica libraia, e Andrès, il misterioso vicino di casa, sarebbe completamente sola.
Con Andrès, Camelia intreccia un legame complesso, fatto di attrazione e paura: forse ha sofferto troppo per riconoscere e accettare l’amore. L'unica ancora di salvezza resta la musica: suonare il pianoforte è la sua forma più autentica di espressione, e proprio durante una serata speciale il suo talento viene riconosciuto, accendendo in lei una scintilla di speranza.
Ma il passato incombe, intrappolando i suoi sentimenti e rendendo difficile aprirsi davvero agli altri.
Recensione:
Io, come cristallo è il primo volume della serie La storia di Camelia, un romance psicologico che ci introduce al mondo interiore e complesso della protagonista, Camelia. Fin dalle prime pagine si percepisce che non si tratta di una semplice storia d’amore: l’autrice punta molto sulla dimensione psicologica, sul mistero e sulle sfumature emotive.
La lettura è scorrevole e veloce, grazie anche alla brevità del romanzo. Questo, però, rappresenta sia un punto di forza che un limite. Da un lato, rende il libro adatto a chi cerca una lettura rapida ma intensa, dall’altro non permette di approfondire fino in fondo gli eventi e i personaggi. Personalmente, sapevo già che si trattava di un volume breve e quindi non ne sono rimasta delusa, ma resta comunque la sensazione che ci fosse molto di più da esplorare.
Uno degli aspetti che ho apprezzato maggiormente è la capacità dell’autrice di mantenere viva la curiosità del lettore. Pagina dopo pagina, infatti, le informazioni vengono rilasciate a piccole dosi, mai in maniera diretta o completa. Ci si ritrova così a voler decifrare ogni dettaglio, a chiedersi continuamente cosa stia realmente accadendo e a tentare di unire i puntini. Questo approccio, quasi enigmatico, può anche disorientare, ma è proprio ciò che spinge ad andare avanti e a non interrompere la lettura.
Il finale, come prevedibile trattandosi di una serie, si chiude con un cliffhanger che lascia aperte molte domande. In questo senso, Io, come cristallo non va letto come un romanzo a sé stante, ma come un primo tassello di un percorso più ampio. Lo definirei quasi un capitolo introduttivo, una sorta di introduzione che pone le basi per ciò che verrà sviluppato nei volumi successivi. È chiaro che le risposte più importanti arriveranno più avanti e che questo libro ha soprattutto la funzione di incuriosire e preparare il terreno.
Nel complesso, posso dire che è stata una lettura piacevole, con un’idea di fondo interessante e un approccio narrativo che punta molto sul coinvolgimento psicologico del lettore. Certo, chi si aspetta una storia già completa e ricca di dettagli potrebbe rimanere un po’ spiazzato, ma chi si avvicina al libro con la consapevolezza della sua brevità troverà uno spunto intrigante e una promessa di sviluppo futuro.
In definitiva, Io, come cristallo non è un libro che dà tutte le risposte, ma piuttosto uno che le stimola. È un invito a entrare nel mondo di Camelia e a restarci, accettando di attendere i prossimi capitoli per scoprire davvero dove ci porterà la sua storia.
Voto:
Tropes: romance psicologico, suspence
Spicy: assente


Commenti
Posta un commento