Recensione CRAVE di Tracy Wolff

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Crave, il primo volume della serie paranormal romance Crave.

recensione del libro crave di tracy wolff

Titolo: Crave (Crave Vol.1)

Autrice: Tracy Wolff

Data di pubblicazione: 2 febbraio 2021

Editore: Sperling & Kupfer

Pagine: 450


Trama:

In seguito alla morte improvvisa dei genitori, Grace è costretta a lasciare la sua amata San Diego e trasferirsi in Alaska, terra di cui non conosce praticamente nulla.
Il primo impatto non è dei migliori: un atterraggio da panico su una pista ghiacciata e un viaggio rocambolesco a bordo di un gatto delle nevi, a temperature polari.
Tuttavia, quando arriva alla Katmere Academy, la scuola esclusiva di cui suo zio è preside, la ragazza non può che rimanere a bocca aperta alla vista della sua nuova casa: un maestoso castello con le torri che svettano nel cielo nero. Ma l'incanto svanisce in fretta.
Tempo un quarto d'ora e Jaxon Vega, il leader indiscusso della scuola, la minaccia e le intima di tornarsene da dove è venuta. Benché indignata e confusa dalle sue parole, Grace è affascinata da quel ragazzo misterioso, con il volto solcato da una cicatrice e gli occhi scuri che celano a stento una grande sofferenza. E decide di scoprirne ogni segreto.
Più indaga, però, più si rende conto che Jaxon e i suoi compagni sono tutto fuorché comuni studenti e che alla Katmere Academy niente è come sembra.
Quando il soprannaturale fa irruzione con prepotenza nella sua vita, Grace si aggrappa disperatamente all'unica cosa che considera reale: i sentimenti che prova per Jaxon.
Saranno sufficienti a permetterle di sopravvivere in un mondo in cui i mostri esistono e non si nascondono sotto il letto?

Recensione:

Se amate i paranormal romance e vi piacciono le storie ambientate in accademie misteriose, isolate e popolate da ogni tipo di creatura soprannaturale... allora Crave potrebbe attirare la vostra attenzione. Immaginate un’accademia sperduta tra le montagne innevate dell’Alaska, in cui convivono vampiri, draghi, streghe e altre entità magiche, il tutto condito con drammi adolescenziali, segreti oscuri e una love story al centro della scena. È questo il mix che ci propone Tracy Wolff nel primo volume della sua saga.

La storia segue Grace, una ragazza normale la cui vita viene completamente stravolta dopo la tragica morte dei genitori. Costretta a trasferirsi dallo zio, che dirige la misteriosa Katmere Academy, si ritrova catapultata in un mondo che non conosce, circondata da persone enigmatiche, atteggiamenti sospetti e un ambiente scolastico decisamente fuori dal comune. All'inizio Grace non capisce cosa stia succedendo, ma presto si rende conto che le stranezze che la circondano non sono solo frutto della sua immaginazione: in quella scuola niente è come sembra, nemmeno le persone.

La trama ha tutte le carte in regola per appassionare chi cerca una lettura ricca di magia, mistero e romanticismo. L'ambientazione è suggestiva e l'idea di riunire tante creature diverse in un’unica scuola è sicuramente affascinante. L’universo che l'autrice ha creato ha del potenziale: si intuisce che dietro ogni personaggio c’è una storia più grande, e che l’accademia nasconde molte più verità di quanto sembri all’inizio. A chi ama le atmosfere alla Twilight o Vampire Academy, sicuramente questo libro farà scattare qualche nostalgia.

Detto questo… devo essere onesta: ho sentimenti molto contrastanti su questo libro. Non posso dire che sia un brutto libro, ma non mi ha nemmeno conquistata del tutto. La prima metà, soprattutto, l’ho trovata lenta e ripetitiva, con dinamiche spesso forzate e dialoghi poco incisivi. Lo stile è estremamente adolescenziale, e in certi momenti mi è sembrato di leggere una parodia involontaria del genere YA. Forse è una scelta voluta, per rimanere coerente con l’età della protagonista e il pubblico di riferimento, ma personalmente ho faticato a entrare in sintonia con i personaggi.

Grace, purtroppo, è uno degli elementi che meno mi hanno convinta. È confusa, ingenua, spesso incapace di vedere l’evidente, e più volte mi ha fatto arrabbiare con la sua mancanza di intuito. Comprendo che sia catapultata in un mondo che non conosce, ma la sua continua sorpresa di fronte all’ovvio, pagina dopo pagina, rende la lettura un po’ frustrante.

In compenso, un personaggio che ho apprezzato di più è Jaxon: il classico protagonista dark, tormentato, con un passato complicato e un’aura di mistero che lo rende subito interessante. Sì, ammetto di avere un debole per questo tipo di personaggi. Le interazioni tra lui e Grace, pur essendo un po' affrettate e cariche di cliché, riescono comunque a creare una certa tensione emotiva, soprattutto verso la seconda metà del libro, che ho trovato decisamente più coinvolgente rispetto all’inizio (senza esagerare però).

Un altro punto a favore del libro è che riesce comunque a offrire una lettura leggera e scorrevole. Nonostante i difetti, non mi è mai sembrato un “mattone”, e capisco benissimo perché molti lettori, soprattutto più giovani o alle prime armi con il genere fantasy-romance, ne siano rimasti affascinati. È quel tipo di libro che si ama o si odia secondo me.

Inoltre, da più parti ho sentito dire che dal secondo libro in poi la serie cambia marcia: diventa più matura, la protagonista cresce (finalmente!) e la trama prende una direzione molto più avvincente. Alcuni fan della saga sostengono addirittura che Crave sia solo una lunga introduzione a qualcosa di molto più grande e che vale la pena proseguire per cogliere davvero l’essenza della storia.

In conclusione, Crave non è il mio libro preferito, ma nemmeno un fallimento totale.
Forse non è adatto a chi cerca una trama profonda o una scrittura raffinata, ma se avete voglia di una lettura leggera, un po' di drammi adolescenziali, un po' fantasy e con un tocco romance, allora potreste trovarlo piacevole.

E ora chiedo a voi: chi ha letto tutta la saga, conferma che migliora così tanto? Vale la pena andare avanti con Crush e i successivi?


recensione del libro crave di tracy wolff


Voto:

★★★☆☆

Tropes: paranormal romance, vampiri, creature sovrannaturali, young adult

Spicy: assente



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli