Recensione HOLLOW HEATHENS di Nicole Fiorina

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Hollow heathens, il primo volume della serie paranormal romance I Racconti di Weeping Hollow.

recensione del libro hollow heathens di nicole fiorina

Titolo: Hollow heathens (I Racconti di Weeping Hollow Vol.1)

Autrice: Nicole Fiorina

Data di pubblicazione: 17 agosto 2023

Editore: Virgibooks

Pagine: 550


Trama:

Una storia d’amore tormentosa. Una storia d’amore proibita. Una storia d’amore senza tempo.
C'era una volta una ragazza di nome Fallon, che venne portata lontano da casa poco dopo la sua nascita.
Una casa che conteneva più di strane tradizioni e bizzarre superstizioni.
Ventiquattro anni dopo, tornò a Weeping Hollow - una città di cui aveva sentito parlare solo nei racconti, durante delle notti inquiete sotto una luna di marmo - per prendersi cura del suo ultimo parente ancora in vita.
Dicevano che quel becchino ficcanaso fosse uno scherzo della natura - un essere spettrale.
Dicevano che non potevo avvicinarmi a lei.
Nondimeno, c'era questa dolorosa attrazione per Fallon Grimaldi a cui non avevo modo di sfuggire.
Un richiamo nostalgico, come se in questo posto ci fossimo già stati.
C'era una volta un ragazzo misterioso di nome Julian, con una maledizione secolare avvolta attorno alla sua anima.
Era uno dei quattro Hollow Heathens, le creature oscure che facevano vivere gli abitanti della città nel terrore.
E il nome Blackwell era macchiato di oscurità e morte.
Gli davano del mostro. Gelido e vuoto.
Dicevano che non dovevo avvicinarmi a lui.
Nondimeno, c'era questa dolorosa attrazione per Julian Blackwell a cui non avevo modo di sfuggire.
Un richiamo nostalgico, come se in questo posto ci fossimo già stati.

Recensione:

Hollow Heathens di Nicole Fiorina è un romance gotico e paranormale.
La storia segue Fallon, una giovane donna dai capelli bianchi, che sin da bambina è stata allontanata dalla sua città natale. Anni dopo, il destino la costringe a farvi ritorno per prendersi cura dell'unico parente rimasto, suo nonno, gravemente malato. Tuttavia, il suo ritorno non sarà privo di difficoltà, poiché la cittadina nasconde segreti oscuri e una comunità molto particolare. In questo contesto, Fallon incontra Julian, uno dei cinque ragazzi maledetti della città, temuti e disprezzati dagli abitanti.

Il romanzo non si limita a raccontare una storia d'amore, ma intreccia abilmente elementi gotici e misteriosi che conferiscono un fascino unico alla narrazione. L'atmosfera del libro è cupa e inquietante, con scenari grigi e tetri che riflettono perfettamente la tragicità della relazione tra i due protagonisti. Le descrizioni dettagliate dell'autrice permettono di immergersi completamente in questo mondo oscuro, rendendo la lettura coinvolgente e suggestiva.

Fallon è una protagonista forte e coraggiosa, segnata da un passato difficile ma dotata di una grande sensibilità. Nonostante i pregiudizi della città, riesce a guardare oltre le apparenze e a comprendere la vera natura di Julian. Lui, d'altra parte, è un personaggio tormentato, condannato fin dalla nascita da una maledizione che lo spinge a isolarsi e a credere di non poter amare.

"Sarei andata da lui e l'avrei amato. Tutto di lui. Ancora e ancora... a ripetizione. Perché ero certa che tutte le cose di cui era fatto erano proprio le parti mancanti di me"

Il loro rapporto è intenso e travagliato, un forbidden love che sfida ogni ostacolo. La tensione emotiva tra loro è palpabile e ben costruita, rendendo la loro storia d'amore appassionante e struggente.

"Dicevano che non si poteva conoscere la Luna, toccarla, baciarla, fare l'amore con lei. Si poteva solo guardare dalle buie trincee della terra, ammirarla da lontano. Eppure, nonostante tutto, io mi innamorai della luna. E anche lei si innamorò di me"

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la cittadina stessa, che non è soltanto uno sfondo ma diventa un vero e proprio personaggio, con le sue antiche tradizioni, le superstizioni e l’ostilità nei confronti di chi è considerato diverso. Questo contribuisce a creare un senso di oppressione che accompagna i protagonisti per tutta la narrazione, aumentando il coinvolgimento del lettore.

Se c'è un punto debole del libro direi che è la mancanza di un epilogo, che lascia il finale concluso ma non esaustivo e potrebbe risultare spiazzante per alcuni lettori. Tuttavia, questo non intacca la bellezza complessiva della storia, che rimane un'esperienza di lettura intensa e appassionante.

In definitiva, Hollow Heathens è un romanzo che consiglio a tutti gli amanti del genere. L'intreccio tra romance, elementi gotici e mistero lo rende una lettura avvincente, capace di trasportare il lettore in un mondo oscuro ma profondamente emozionante. Se cercate una storia d’amore proibita, avvolta da un’atmosfera unica e suggestiva, questo libro fa al caso vostro.

"Lunaticus. Quando la luna ti colpisce, si dice "lunaticus"... E tu mi hai colpito. Con forza"

recensione del libro hollow heathens di nicole fiorina

Voto:

★★★★☆

Punto di vista: doppio pov

Tropes: paranormal romance, gothic vibes, forbidden love, mistery, magia e streghe

Spicy: presente


Acquista su Amazon - Hollow Heathens 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli