Recensione FERAL. IN THE DARK WE BURN di Hannon Rorke

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Feral. In the dark we burn, un dark romance molto particolare.

recensione libro feral. in the dark we burn di hannon rorke

Titolo: Feral. In the dark we burn (Heritage Vol.1)

Autrice: Hannon Rorke

Data di pubblicazione: 19 gennaio 2025

Pagine: 368


Trama:

Maia
Non voglio tornare in quella città, ma devo mettere fine alle bugie sotto le quali ho sepolto il mio passato.
Mi hanno messa in guardia sull'Heritage, la scuola superiore più prestigiosa dello Stato.
Mi hanno detto che i ragazzi, lì, sono diversi, ma io non ho prestato ascolto.
Ho bisogno di portare a termine il mio piano, e solo allora tornerò a casa.
Ma non avevo messo in conto 
loro.

Seth
Odio la mia vita e odio quella degli altri.
Odio i miei ricordi. La mia ragazza. Quel posto pieno di studenti viziati.
L'Heritage non è il luogo adatto a me. Vorrei bruciarlo. Renderlo cenere.
E poi arriva 
lei. L'unica persona in tutta la città che non sa chi sono. Quello che ho fatto.

Kilen
Kilen. Kilen. Kilen. Tutti pronunciano il mio nome come se fosse un dannato mantra.
Io e i miei amici siamo i padroni dell'Heritage. Ci venerano e ci temono. Piangono per noi. Urlano per noi.
L'anno scorso ci hanno sbattuti in galera.
Ma adesso siamo tornati.
Io sono tornato.

Recensione:

Il libro segue la storia di Maia, una ragazza che, dopo aver scoperto di aver vissuto in una rete di bugie, decide di tornare nella città in cui è nata per cercare la verità sul suo passato. Qui inizia a frequentare l’Heritage, una scuola prestigiosa e circondata da un’aura quasi mistica, dove si troverà a stretto contatto con due ragazziche segneranno profondamente il suo percorso: Kilen e Seth.
Seth è un ragazzo dall’aspetto angelico, ma con un passato tormentato che lo rende imprevedibile e affascinante e un carattere peperino. Kilen, al contrario, è più riservato e misterioso, un leader silenzioso che sembra avere il controllo su tutto e su tutti. Entrambi sono avvolti da un alone di segreti, e la loro presenza finisce per trascinare Maia in un vortice di emozioni contrastanti. Mentre cerca di ricostruire il proprio passato e di scoprire la verità, Maia si ritrova coinvolta in una relazione intensa e complicata con questi due ragazzi, che finiranno per sconvolgere completamente la sua vita e le sue certezze.
"Ma la gente non era niente. Loro, invece, erano tutto e nemmeno lo sapevano. Eppure ci eravamo trovati, come corpi celesti che finiscono per scontrarsi"

Ho iniziato questo libro senza aspettative particolari, ma pagina dopo pagina mi ha completamente conquistata. Si tratta di un soft dark romance che, se all’inizio procede in modo graduale, a un certo punto diventa totalmente avvincente. Non riuscivo più a smettere di leggere. La storia è ricca di segreti da svelare, ma questi vengono trattati in modo più approfondito nella parte finale del romanzo. La narrazione si concentra soprattutto sulla dinamica tra i tre protagonisti, che è senza dubbio l’aspetto che più mi ha coinvolta e sorpresa.

Maia, Seth e Kilen sono tre personaggi molto diversi tra loro.
Maia si nasconde dietro una corazza di forza e coraggio, ma in realtà è più fragile di quanto voglia mostrare.
Seth è istintivo, esplosivo e carismatico, mentre Kilen è l’opposto: enigmatico, introverso, con un’aria impenetrabile che lo rende ancora più affascinante. Nonostante le loro differenze, tra loro si crea un legame unico, intenso, quasi magnetico. È come se, pur nelle loro imperfezioni e nei loro tormenti, trovassero l’uno nell’altro un rifugio sicuro.
"Se Seth sembrava un libro aperto, con quel viso sempre ricoperto di emozioni, Kilen era un romanzo dimenticato nei sotterranei di una biblioteca andata distrutta. Un romanzo proibito"

La tensione tra i tre è gestita molto bene e le loro interazioni sono cariche di emozioni. Mi è piaciuto moltissimo come l’autrice ha costruito il loro rapporto, dosando momenti di attrazione con altri più introspettivi e rivelatori. In particolare, ho trovato molto interessante il passato che lega già due dei personaggi e che aggiunge ulteriore profondità alla storia.

"«Perché ne parlate come se fosse normale? Questo. Noi tre»"

"«Questo, noi tre, è fottutamente normale»" 

In conclusione, questo libro è stata una scoperta inaspettata. Solitamente prediligo storie più plot-driven, incentrate sulla trama e sugli eventi, ma questa lettura mi ha sorpresa positivamente. Nonostante il focus sia più sui personaggi e sulle loro relazioni, il modo in cui la storia si sviluppa è coinvolgente e trascinante. Se cercate un romanzo capace di farvi provare emozioni forti, con una tensione palpabile e personaggi ben caratterizzati, vi consiglio assolutamente di leggerlo!



recensione libro feral. in the dark we burn di hannon rorke

Voto:

★★★★☆

Punto di vista: pov multipli

Tropes: soft dark romance, dark academia, forbidden love, brother's best friend, MMF relationship

Spicy: presente



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli