Recensione DEEP END di Ali Hazelwood

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Deep end, il nuovo romanzo sport romance di Ali Hazelwood.

recensione del libro deep end di ali hazelwood

Titolo: Deep end

Autrice: Ali Hazelwood

Data di pubblicazione: 4 febbraio 2025

Editore: Sperling & Kupfer

Pagine: 464


Trama:

Scarlett Vandermeer ha sempre nuotato controcorrente. Studentessa del terzo anno a Stanford, si sta concentrando sull'ammissione alla facoltà di Medicina mentre si riprende dall'infortunio che ha quasi messo fine alla sua carriera di tuffatrice dalla piattaforma. Non ha tempo per le relazioni - o almeno questo è quello che ripete a sé stessa. Anche Lukas Blomqvist vive di disciplina. Campione del mondo e capitano della squadra di nuoto, è così che vince medaglie d'oro e batte ogni record: massima concentrazione, a ogni bracciata. A prima vista, fuori dalla piscina, Lukas e Scarlett non hanno nulla in comune, se non la passione per l'acqua. Ma per pura combinazione, i due vengono a conoscenza di un «segreto» che condividono e che è difficile da ignorare quando finiscono a lavorare insieme allo stesso progetto di biologia. E così, mentre la pressione per le Olimpiadi cresce, anche l'attrazione tra loro aumenta. Stare lontana da Lukas diventa impossibile e Scarlett si rende conto che il suo cuore potrebbe affondare in acque pericolose...

Recensione:

Deep End di Ali Hazelwood è un romanzo che mi ha completamente conquistata, una lettura che mescola in modo perfetto il romance con il mondo dello sport agonistico.
La storia segue Scarlett, una tuffatrice professionista che sta affrontando un periodo molto difficile: un infortunio l’ha costretta a fermarsi e ora sta cercando di rimettersi in carreggiata tra allenamenti intensi, studio e il peso delle sue insicurezze. Per lei, l’idea di avere una relazione è l’ultima delle priorità: il suo focus è sul recupero fisico e mentale. Tuttavia, il destino ha altri piani per lei e le mette sulla strada Lukas, un campione olimpico di nuoto. Tra loro scatta subito un’attrazione innegabile, ma c’è qualcosa di più profondo a legarli: una connessione intima che li porterà a scoprirsi l’uno con l’altra, anche sotto un aspetto molto particolare e personale.

Non avevo mai letto nulla di Ali Hazelwood prima di questo libro e devo dire che è stata una scoperta meravigliosa. La sua scrittura è fluida, coinvolgente e incredibilmente scorrevole: mi sono ritrovata a divorare le pagine senza nemmeno accorgermene. Una delle cose che ho apprezzato di più è il modo in cui l’autrice riesce a equilibrare perfettamente la componente sportiva con quella romantica. Non è semplicemente una storia d’amore con lo sport sullo sfondo, ma un vero e proprio sport romance, in cui l’agonismo, la disciplina e le difficoltà di chi dedica la propria vita a un’attività sportiva sono trattati con grande attenzione e realismo. Questo aspetto rende il libro ancora più coinvolgente, perché permette di immergersi completamente nella vita dei protagonisti, nei loro sacrifici, nelle loro paure e nei loro sogni.

Ma il vero punto di forza del romanzo sono i protagonisti. Scarlett è un personaggio che ho adorato fin da subito. È una ragazza riservata, abituata a costruire muri intorno a sé e a fuggire dalle situazioni che la mettono a disagio. Il suo passato e le sue esperienze l’hanno portata a chiudersi, a mettere al primo posto il controllo e la disciplina, come se solo attraverso la rigidità potesse mantenere un equilibrio. Ho trovato il suo personaggio estremamente autentico: l’autrice non la idealizza, non la rende perfetta o priva di difetti, ma la dipinge con tutte le sue fragilità, paure e insicurezze. Questo la rende incredibilmente umana e facile da comprendere, tanto che mi sono ritrovata più volte a immedesimarmi in lei. La sua crescita nel corso del romanzo è uno degli elementi che ho apprezzato di più, perché non avviene in modo forzato o improvviso, ma attraverso un percorso fatto di piccoli passi, momenti di crisi e scoperte personali.

"Ed è racchiuso qui, il mio amore per lui. Tra le cose che potrebbe fare e quelle che sceglie di fare"

Dall’altra parte abbiamo Lukas, il campione olimpico di nuoto, un personaggio che potrebbe sembrare il classico "golden boy" impeccabile e perfetto, ma che in realtà nasconde molto di più. È estremamente disciplinato, serio e determinato, ma con Scarlett mostra un lato più dolce, paziente e premuroso. È una green flag sotto ogni aspetto: il modo in cui si prende cura di lei, la rispetta, la comprende e la supporta è semplicemente perfetto. È raro trovare un protagonista maschile così maturo, con un’intelligenza emotiva così sviluppata e con un modo di amare che non soffoca, non invade, ma semplicemente esiste, con una naturalezza e una bellezza che fanno sognare.

"Perché a volte, quando sono con te, non riesco a respirare"

E poi c’è la parte romance, che è scritta in maniera sublime. Il rapporto tra Scarlett e Lukas nasce quasi per caso, ma si sviluppa in modo autentico e spontaneo. Il libro contiene scene spicy, che però non risultano mai eccessive o fuori luogo, e parla di esplorazioni sessuali e pratiche non convenzionali in questo campo, ma il tutto è trattato in maniera leggera, quindi non preoccupatevi. Ali Hazelwood le gestisce con delicatezza e consapevolezza, rendendole parte integrante della crescita dei personaggi e della loro relazione. Uno degli aspetti che ho amato di più del loro rapporto è la sincerità con cui comunicano: non ci sono incomprensioni forzate o drammi inutili. C’è semplicemente un legame puro, fatto di fiducia, rispetto e una chimica palpabile che cresce pagina dopo pagina.

"Non riesco a ricordare se ti ho detto quanto sei bella. E questo mi sta facendo impazzire"

Insieme, Scarlett e Lukas sono straordinari. Si appartengono, si completano e si aiutano a crescere a vicenda. Non si tratta solo di attrazione fisica o di complicità sportiva, ma di un legame che va oltre, che nasce da un riconoscersi nell’altro, dal sentirsi al sicuro e compresi. È il genere di relazione che molti sognano: solida, sincera e basata su un rispetto profondo.

In conclusione, Deep End è un libro che consiglio assolutamente. È una lettura leggera, ma allo stesso tempo intensa e appassionante. Se amate gli sport romance, le storie d’amore scritte bene e i protagonisti che sembrano reali, questo romanzo è perfetto per voi. Vi farà emozionare, sorridere e innamorare di Scarlett e Lukas, due personaggi che difficilmente dimenticherete.


recensione del libro deep end di ali hazelwood

Voto:

★★★★★

Punto di vista: pov singolo

Tropes: sport romance, friends with benefits, secret relationship, spicy

Spicy: presente


Acquista su Amazon - Deep end 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli