Recensione RED LYNX di Sophie Blackthorne

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Red Lynx, il secondo volume della Lynx Series, una trilogia dark romance ambientata al college.


Titolo: Red Lynx (Lynx Series Vol.2)

Autrice: Sophie Blckthorne

Data di pubblicazione: 18 maggio 2024

Pagine: 511


Trama:

Rylan Walton non conosce mezze misure e tra i due estremi di se stesso sceglie sempre il peggiore. Può essere l’uomo che allontana gli incubi o quello che li rende reali. Quando viene nominato capobranco delle Linci, la caccia è l’ultimo dei suoi pensieri. Per lui, il vero premio in palio è la vendetta contro Jaqueline: la sua traditrice.

Jaqueline Lauder non sa ignorare le ingiustizie e impara a sue spese che gli affari della Northwood non accettano intromissioni. Un torto contro il capobranco la porta a essere cacciata dalle Linci, dando inizio con Rylan a un gioco di vendetta dove vince chi è il più bravo a ferire l’altro. Ma lui non è l’unico da cui deve guardarsi le spalle: la nuova casa di Jaqui è quella dei Lupi e tutti hanno un buon motivo per spezzarla.

“La piccola traditrice voleva farmi arrestare?
No, non era da lei.
La piccola traditrice voleva giocare”


Lei non si aspettava di volere l’uomo che odia. Lui non credeva che la stessa donna che lo ha tradito avrebbe rinunciato a se stessa per salvarlo.

Il secondo anno della Élite Northwood University sta per iniziare. E sarà l’anno del rosso.
“Il rosso era la notte del tutto può accadere. Lasciava spazio al coraggio e alla follia.”


Che i giochi abbiano inizio.

Recensione:

Ci ritroviamo un’altra volta tra le mura della èlite della Northwood University, dove passioni, rancori e segreti intrecciano le vite dei protagonisti in una trama che lascia senza fiato.

Questa volta la storia ruota attorno a Jaqui e Rylan, due personaggi legati da un passato tormentato e da un presente fatto di conflitti e tensioni. Le vicende che li hanno segnati – e che il lettore scoprirà nel corso della narrazione – hanno generato tra loro un odio profondo, che sembra impossibile da superare. Tuttavia, la loro relazione è molto più complessa di quanto sembri inizialmente.

Rylan, ormai leader delle Linci, prende una decisione drastica e, per certi versi, crudele: esiliare Jaqui dal gruppo, pur sapendo che questo la espone ai pericoli rappresentati dai Lupi, i loro acerrimi nemici. Un gesto che potrebbe sembrare spietato, ma che in realtà cela motivazioni più profonde e, forse, inconfessabili.

La narrazione si snoda attraverso una serie di eventi avvincenti: la ricerca dell’oggetto del desiderio, i problemi inevitabili che ne derivano, le prove ardue e spesso provocanti della sfida annuale tra branchi. Tuttavia, il libro non si limita all’azione o alle dinamiche di attrazione e conflitto, ma affronta anche temi delicati e profondi. Proprio per questo, consiglio caldamente di leggere i trigger warning forniti dall’autrice, che include un elenco dettagliato delle tematiche trattate e indica quali capitoli potrebbero essere evitati dai lettori più sensibili.

Jaqui è un personaggio incredibilmente sfaccettato, che ho amato sin dalle prime pagine. Il suo passato è oscuro e doloroso, un bagaglio che pesa sulle sue spalle e che viene rivelato poco alla volta. Esteriormente si mostra come una ragazza forte, coraggiosa e determinata, ma al suo interno cela una fragilità disarmante, una vulnerabilità che cerca con tutte le sue forze di nascondere. Ho sofferto con lei e per lei, comprendendo ogni sua scelta e reazione, ed è impossibile non affezionarsi a una figura così umana e profonda.

Rylan, invece, è un personaggio complesso e affascinante, caratterizzato da un’instabilità emotiva che lo rende imprevedibile. A differenza di Mason, il protagonista del primo libro, Rylan porta i segni di un passato che lo ha trasformato in una bomba a orologeria: alterna momenti di calma apparente a esplosioni di rabbia tanto intense quanto inaspettate. Questo mix di fascino oscuro e fragilità emotiva lo rende un personaggio impossibile da ignorare.

Il rapporto tra Jaqui e Rylan è il cuore pulsante della storia. Inizialmente, il loro legame è segnato da un odio viscerale che sembra incolmabile, ma che si mescola a un’attrazione altrettanto potente. Questo dualismo – repulsione e desiderio – è esplorato in modo magistrale, e man mano che la trama procede emerge una dimensione più profonda e autentica del loro legame.

"Ti amo traditrice. Ma l'amore fa male. E per questo ti odierò per sempre"

Ciò che ho amato di più è come i due protagonisti, pur consapevoli delle debolezze e dei traumi dell’altro, si proteggano e cerchino sempre di fare la cosa giusta, anche quando è difficile. La loro relazione evolve, passando dalla rabbia e dall’attrazione al rispetto e a un’intimità che, verso la fine, si rivela in tutta la sua delicatezza.

"Non mi sentivo meno spezzata. Ma con Rylan riuscivo a concentrarmi sui pezzi ancora integri"

Non mancano, ovviamente, i personaggi che hanno reso indimenticabile il primo libro. Kai, Mason e Duncan sono come una famiglia: non legati dal sangue, ma da un affetto sincero e indistruttibile. Sono pronti a tutto l’uno per l’altro – e quando si dice “tutto”, non è un’esagerazione. Ogni loro interazione arricchisce la narrazione, regalando momenti di tensione, ma anche di calore e solidarietà.

Consiglio vivamente questo libro, soprattutto agli amanti delle storie intense, profonde e viscerali. La trama avvincente, i personaggi ben caratterizzati e le tematiche affrontate con grande sensibilità lo rendono una vera perla nel suo genere.

Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di una lettura cruda e, per certi versi, impegnativa: alcune scene e argomenti potrebbero risultare difficili per i lettori più sensibili. Le 4 stelle della mia valutazione non sono dovute a un difetto del libro, ma piuttosto alla forza emotiva di certe tematiche, che personalmente mi hanno colpito profondamente.

Rimane, comunque, una storia indimenticabile: intensa, emozionante e capace di lasciare il segno. Per chi ama le storie tormentate e passionali, è una lettura assolutamente imperdibile.

"No traditrice. la tua testa mi odia, ma il tuo corpo mi ama. E io mi divertirò a spezzare entrambe le parti di te"


Voto:

★★★★☆

Punto di vista: doppio pov

Tropes: dark romance, enemies to lovers, college setting, emotional scars

Spicy: presente (leggere i trigger warnings)

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli