Recensione DELAY OF GAME di Melissa Pratelli

Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di Delay Of Game, il secondo libro della serie Off-Love.


Titolo: Delay Of Game (Serie Off-Love Vol.2)

Autrice: Melissa Pratelli

Data di pubblicazione: 21 settembre 2023

Pagine: 470


Trama:

Ho poche certezze nella mia vita: la prima è l’hockey, la seconda è la mia squadra, la terza è che Brooke Delgado mi odia.
È un bel problema, perché io sono pazzo di lei fin dal liceo, e non ho la minima idea delle ragioni del suo astio nei miei confronti.
Il mio nome è John Whitman e sono il portiere dei Denver Pioneers, i campioni nazionali di hockey universitario. Non amo i drammi, ma le questioni in sospeso mi infastidiscono ancora di più e Brooke è un’enorme questione in sospeso. Un ritardo nel gioco che mi tiene bloccato in una partita senza fine, togliendomi la possibilità di andare avanti.
E io ho tutta l’intenzione di fare a pezzi questa impasse.


Non ho mai gradito gli sportivi, soprattutto i giocatori di hockey. Sono degli idioti gradassi e io ho cose più importanti di dischetti e classifiche a cui pensare. Tipo il mio futuro, quello che traballa sin dal giorno in cui mia madre si è ammalata.
John Whitman è il re dei gradassi e non me ne fregherebbe niente di lui se solo non sapessi ciò che ha fatto. Ho promesso di tenere la bocca chiusa, ma non posso tollerare la sua presenza, né intendo farlo. Peccato che mi capiti sempre tra i piedi e che non abbia alcuna intenzione di lasciarmi perdere.
Se è lo scontro che cerca, allora lo avrà. Perché, se c’è una cosa che odio più dei bugiardi, sono i codardi.

Recensione:

Recensione di Delay of Game di Melissa Pratelli

Delay of Game di Melissa Pratelli è una storia che unisce scintille, battibecchi e tanta passione, perfetta per chi ama i romanzi con la trope "hate to love".

Protagonisti del romanzo sono John Whitman, il portiere dei Denver Pioneers, e Brooke Delgado, la migliore amica di Laney. Tra i due c’è sempre stato un rapporto di amore-odio, o meglio, odio da parte di Brooke e amore incondizionato da parte di John. Ed è proprio qui che si sviluppa il cuore della storia: John non ha mai smesso di credere nella possibilità di conquistarla, e la sua tenacia è uno degli elementi più irresistibili del romanzo.

John è un protagonista che conquista subito: dietro il suo atteggiamento spavaldo da portiere imbattibile si nasconde un ragazzo dolce e incredibilmente leale, capace di mettersi in gioco per la persona che ama. Uno degli aspetti che ho apprezzato del suo personaggio è il rapporto con il fratello minore, un giovane pieno di positività e spensieratezza nonostante le sfide che ha dovuto passare. Le interazioni tra i due sono autentiche e tenere, e mostrano un lato di John ancora più profondo: il suo affetto incondizionato e la sua capacità di essere un modello da seguire.

Brooke, invece, è una protagonista tosta e indipendente, ma dietro il suo atteggiamento duro e testardo, che ammetto a volte mi ha fatto diventare pazza, si nasconde una ferita profonda. Il motivo del suo odio per John, che emerge nel corso del romanzo, è un vero colpo di scena. Quando finalmente viene svelato si aggiunge una nuova dimensione alla storia, cambia molte cose e rende la tensione tra i due ancora più intrigante e carica di emozioni.

Melissa Pratelli è bravissima a costruire una relazione che si evolve gradualmente, passando dall’ostilità iniziale a una complicità crescente. Brooke e John si sfidano, si provocano, ma pian piano iniziano a vedersi per ciò che sono davvero, svelando lati di sé che nessuno aveva mai conosciuto.

Lo sfondo del romanzo, con il mondo dell’hockey universitario, è vivido e coinvolgente. Come sempre, la squadra dei Denver Pioneers aggiunge quel tocco di leggerezza che bilancia i momenti più intensi. Tra le dinamiche di squadra, le partite e le battute ironiche tra compagni, si respira un’atmosfera familiare che rende ancora più piacevole immergersi nella storia.

Il punto forte di Delay of Game è la capacità di Melissa Pratelli di mescolare emozioni forti e momenti di puro divertimento. Le battute taglienti di Brooke, le risposte spiritose di John e il loro continuo punzecchiarsi sono irresistibili, ma il libro non manca di regalare momenti di grande dolcezza che fanno battere il cuore.

Preparati a tifare per John, a innamorarti della sua determinazione, a ridere con i Pioneers e a lasciarti conquistare dalla dolcezza del rapporto di John con il fratello. E soprattutto, preparati al colpo di scena che ti farà capire che, a volte, l’odio nasconde più verità di quanto ci si aspetti.

Se hai adorato il primo libro della serie, non puoi assolutamente non leggere Delay of game!

"«Tu mi incasini il cervello John Whitman»«Benvenuta nel mio mondo, Brooke»"



Voto:

★★★★☆

Punto di vista: doppio pov

Tropes: sport romance, hate to love

Spicy: presente

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione QUICKSILVER di Callie Hart

Recensione BUTCHER & BLACKBIRD di Brynne Weaver

Recensione MISCONDUCT di Melissa Pratelli